
La tradizione italiana nella vita intellettuale ed artistica in Europa centrale e orientale
Opis
La tradizione italiana nella vita intellettuale ed artistica in Europa centrale e orientale
Ideato da Piotr Salwa Testi a cura di Danilo Facca
ISBN 978–83–7507–050–7
format B5, s. 206, ilustracje
Juliusz Domański, La ricezione dell’umanesimo italiano nell’ambiente universitario cracoviano (prima dell’arrivo di Filippo Callimaco)
Lech Szczucki, L’Umanesimo italiano e la cultura polacca
Włodzimierz Olszaniec, Copernico ed Ermete Trismegisto: la fonte di una citazione
Anna Gallewicz, Il Libro del cortegiano ed il Dworzanin polski: la figura femminile nell`immagine di corte
Marta Wojtkowska–Maksymik, Le ispirazioni neoplatoniche nel Dworzanin polski di Łukasz Górnicki
Danilo Facca, Vecchie e nuove filosofie tra Italia ed Europa Centrale alla fine del XVI sec.: Zabarella e Patrizi
Pavol Koprda, Convergenze e divergenze tra le attività italiane nell’Europa centrale nel Seicento e la realtà degli slovacchi
Éva Vígh, La letteratura fisiognomica ungherese nel Seicento e la tradizione italiana
Mariusz Affek, Le idee degli umanitaristi italiani e la legislazione polacca alla fine del settecento
Ewa Manikowska, Il gusto italiano delle collezioni artistiche ai tempi di Stanisław August
Mikołaj Sokołowski, Il sensismo italiano e la letteratura romantica polacca
Joanna Pietrzak–Thébault, Il mito di Roma — millenarismo o „turismo storico” (Mickiewicz, Krasiński, Słowacki, Norwid)
Cezary Bronowski, Marinetti e Bontempelli dal futurismo al realismo magico (Polonia e Italia)
Michele Sità, Il pensiero di Benedetto Croce in Ungheria
Renate Lunzer, Equivoci fecondi. Claudio Magris e la storiografia letteraria austriaca
Maria Załęska, Esiste la tradizione italiana di comunicare la scienza?